
Immersi nella bellezza
Sorgenti primordiali di benessere per la terra e per gli uomini.
Scopri le nostre vigneLa bellezza toscana è una bellezza di rigore, di perfezione, talvolta di ascetismo, sotto l’aspetto della grazia.


Il Chianti è una piccola regione all'interno della Toscana.
I primi documenti legali che fanno riferimento al Chianti come vino prodotto in questa zona risalgono al 1398. Il Chianti è la prima zona vinicola italiana definita e delimitata dalla legge sotto le opere del Granduca Cosimo III de ‘Medici nel 1716. Il vino con la denominazione”Chianti” può essere prodotto in 8 sottozone: Colli Senesi, Colline Pisane, Colli Aretini, Montalbano, Montespertoli, Classico, Rufina, Colli Fiorentini.
La zona di produzione del Chianti Classico è condivisa tra le province di Firenze e Siena nel cuore della Toscana. La zona ammonta a 71.800 ettari (177.500 acri) e comprende tutti i territori dei comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti e parti di quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.


La leggenda del Gallo Nero, sigillo del Chianti Classico.

La leggenda narra che nel 13 ° secolo Firenze e Siena decisero di utilizzare una corsa di cavalli per porre fine alla disputa sulla terra del Chianti. Il punto d’incontro di due cavalieri, che erano partiti rispettivamente da Firenze e Siena quando il gallo cantava all’alba, avrebbe segnato i nuovi confini dei loro territori.
I fiorentini hanno selezionato un gallo nero e lo hanno tenuto per alcuni giorni in una scatola senza cibo. Il giorno della gara, quando lo hanno fatto uscire dalla scatola, il Gallo ha cantato molto prima dell’alba. Così il cavaliere fiorentino partì davanti al cavaliere senese, incontrandolo solo a 20 km dalle mura di Siena.
Da allora il gallo nero è stato il simbolo del Chianti: prima della Lega del Chianti nel 13 ° secolo e poi del Consorzio del Chianti Classico.



Le nostre vigne, 25 ettari nel cuore del Chianti Classico.
Siamo immersi in una delle zone più nobili della Toscana, tra Siena e Firenze, culla del Chianti Classico, in uno dei 5 comuni inclusi nel disciplinare di produzione di questo vino. 25 ettari di vigneti interamente condotti secondo il regime di agricoltura sostenibile, i cui terreni sono accomunati fin dalla loro formazione originatasi dal massiccio del Chianti da un elevata pietrosità calcarea compatta che posa su una base di arenaria.
Questa tipologia di terreno frena il vigore della pianta e allunga il ciclo vegetativo ed esalata la struttura del Chianti. I nostri vigneti si sviluppano dai 280 ai 480 metri sul livello del mare e sono situati in tre diverse sottozone all’interno del comune di Gaiole in Chianti.
In Località Cornia
Accanto alle cantine, coltiviamo Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, oltre a Malvasia, Trebbiano e altre uve Bianche.
In Località Montelodoli
Coltiviamo Sangiovese, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot.
In Località Vinci
Coltiviamo esclusivamente Sangiovese.

