

È tornato il futuro. La tradizionale cura vitivinicola chiantigiana si esprime con la ricercatezza delle espressioni tipiche locali nella produzione dei vitigni internazionali per realizzare questo vino, che per tanto tempo ha reso questa cantina importante nel mondo.
Vitigni
33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon, 33% Cabernet Francese.
Sistema di allevamento
Cordone speronato.
Località
Il Futuro nasce nelle migliori vigne della canti in Loc. Cornia e Loc. Monticello, che si sviluppano a 450 metri sul livello del mare.
Terreno
I vigneti in loc. Montelodoli dove nasce questo vino sono ricchi di argille alternate da massi di alberese e arenarie calcaree, mentre i vigneti di Cornia sono più ricchi di pietre caratteristica che frena molto la vigoria della pianta esaltando la struttura del futuro vino.
Esposizione
Sud, Sud-Est.
Vendemmia
Da metà Settembre.
Vinificazione e maturazione
Vendemmia effettuata esclusivamente manualmente con selezione e conferimento in cantina delle uve in base al vitigno, diraspatura senza pigiatura. Vinificazione in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata per 21 giorni, con post-macerazione a cappello sommerso per 2 mesi. Svinatura e pressatura. L’affinamento di circa 24 mesi in botte grande e tonneaux non nuovi.
Note di degustazione
Rosso rubino molto intenso, avvolgente, speziato, si percepisce la tostatura dei legni, caldo. Al palato risulta gustoso, con sentori di pepe nero, frutta secca (albicocca), molto equilibrato, ma molto corposo e lungo.
Alcol
14%
Temperatura di servizio
16 -18 °C
