Diversità e specificità

Ambasciatori per Natura della Bellezza.

Scopri la nostra vita

Colline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista.

Colombaio di Cencio è nato nel 1993 da una storica casa di campagna.

Nel 1993 l’imprenditore tedesco Werner Ernest Wilhelm, stupito dalla bellezza delle colline intorno a Gaiole in Chianti, ha deciso di creare qui la sua fattoria, trasformando una casa di campagna circondata da boschi in una cantina dove tradizione e modernità convivono armoniosamente.

In quegli anni Colombaio di Cecio diventa un’icona del Chianti Classico e aumenta la sua fama in tutto il mondo grazie a “Il Futuro”, un vino supertuscan con un gusto internazionale che, in un breve periodo di tempo, si impone come punta di diamante dell’azienda, ottenendo più volte l’ambito “Tre Bicchieri” dalla guida del Gambero Rosso.

Nella terra dove è nato il Chianti Classico oltre 100 anni prima, nasce il Colombaio di Cencio.

Nelle terre più fertili ed eterogenee per coltivazione, ma tra le più rappresentative per la coltura vinicola, fin dal tempo degli Etruschi, cresce e prende forma la cantina. Un posto unico dove la diversità e la specificità del territorio regalano non soltanto una cartolina per gli occhi ma donano anche una peculiarità unica ai frutti di queste terre. Terreno unico in poche decine di km quadrati, dove abbiamo la particolarità di avere molto scheletro, massi e arenarie che donano al vino le caratteristiche organolettiche del Chianti Classico.

Nel 2018 la tenuta viene acquistata da Fontanafredda che vede in Colombaio di Cencio il luogo ideale per sviluppare un nuovo progetto e ampliare i suoi confini oltre le Langhe.